Boscaiolo della Corona: Non Ancora Eletto
Loggia Ics.
[proponi un altro admin QUI]
Qui discutiamo di come trattare e costituire le nostre AREE BOSCHIVE, importanti in quanto produttrici di pacciame, di frutta secca, di frutti selvatici, di erbe medicinali, di legname e di serenità per molti piccoli e grandi animali. Quando un bosco giunge a maturità, la sua produzione può essere scremata senza danno per l’ecosistema e unita e concertata con quella di altri boschi, pur ubicati a grande distanza.
Per questioni logistiche dividiamo l’area boschiva in due parti funzionalmente diverse: il BOSCO CEDUO – destinato alla coltivazione del legname da ardere e quindi rinnovato annualmente o biennalmente, e la FUSTAIA – destinata alla coltivazione del legname di maggior pregio e qualità, ovvero da costruzione, il quale può richiedere anche 50 anni per acquisire caratteristiche ottimali ed essere pronto per l’abbattimento.
Nella FUSTAIA la perturbazione antropica è dunque minore, gli animali e le piante possono vivere in un ecosistema molto più stabile e naturale di un bosco ceduo, sebbene occasionalmente diversi uomini possano avvertire il desiderio nonchè il diritto di isolarsi per certo tempo proprio dentro la riserva “sacra”.
Tipi gruppo: Esterni del Castello, Giardino Reale
-
Francesco Ormaiandato ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
BOSCHI DELLA CORONA 1 anno, 1 mese fa
Una interessante consociazione NATURALE: Larix decidua + Picea abies + Pinus cembra, quest’ultimo dà pregiati pinoli!
ARTICOLO: https://ITALIANBOTANICALTRIPS.COM/2022/10/18/LARIX-DECIDUA-LALBERO-DORO/